La tenuta si trova all’interno del Delta del Po, lungo l’argine sinistro del Po di Levante. La corte, circondata da campi coltivati a cereali ed ortaggi, è formata da un nucleo di fabbricati, comprendente la casa padronale con l’attigua casa colonica e gli annessi agricoli. Gli ospiti possono trascorrere le loro giornate a diretto contatto con la natura, in un ambiente tranquillo e silenzioso. La struttura si compone di quattro appartamenti indipendenti all'interno della vecchia casa colonica recentemente ristrutturata: tre bilocali e un monolocale tutti dotati di cucina autonoma, bagno con doccia, impianto di condizionamento e televisore. Gli ospiti all’arrivo troveranno la biancheria, che sarà poi cambiata settimanalmente, e la cucina rifornita dei generi alimentari di prima necessità, che al termine del soggiorno dovranno essere reintegrati. Gli ospiti potranno inoltre servirsi del barbecue in giardino e cenare all’aperto. Quattro gli alloggi destinati agli ospiti: - Alloggio Giardino: bilocale al piano terreno predisposto per persone con ridotta capacità motoria. Camera con letto matrimoniale e lettino, soggiorno con cucina e divano letto matrimoniale, bagno. - Alloggio Zagato: bilocale al primo piano. Ampia camera con letto matrimoniale e due letti singoli, soggiorno con cucina, bagno. - Alloggio Olanda, bilocale al primo piano. Camera con letto matrimoniale e letto singolo, soggiorno con divano letto matrimoniale, bagno. - Alloggio Paolina: monolocale al primo piano per due persone. Unico ambiente con angolo cottura, bagno. Predisposto per due persone, con la possibilità di aggiungere un lettino per bambini. La tenuta aderisce al progetto delle fattorie didattiche della regione Veneto, che propone un avvicinamento soprattutto dei più giovani alla natura e al mondo agricolo; è stata pertanto ristrutturata la vecchia stalla che ora ospita la ricostruzione di ambienti rurali del passato e un museo dell’attrezzatura contadina. Circa due ettari della campagna che circonda la struttura sono destinati ai percorsi naturalistici fra canneti e specchi d’acqua: si possono incontrare gallinelle d’acqua, folaghe, aironi, falchi, tartarughe d’acqua, nutrie, lepri e fagiani. Diversi sentieri sono percorribili sia in bicicletta che a piedi in mezzo alle valli da pesca. Si possono praticare il bird–watching e la pesca sull’attiguo Po di Levante e a pochi chilometri l’equitazione. Ca Ballarin è consorziata con Motonavicacciatori che organizza escursioni in barca nella foce del Po. La spiaggia di Rosolina Mare si trova a circa 10 Km, dove è anche interessante la visita al Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri. Altre due località di valenza naturalistica nelle vicinanze sono il Bosco Nordico e il Bosco della Mesola. Per gli amanti dell’arte sono facilmente raggiungibili da Rosolina le città di Venezia (70 km), Padova (60 km), Chioggia (18 Km), Ferrara (60 Km), Ravenna (70 Km), Pomposa (25 Km). Un servizio dedicato ai soli ospiti che si presenteranno con delle auto d’epoca è la possibilità di rimessaggio al coperto e la disponibilità di usufruire del carro ponte e della attrezzatura per effettuare interventi meccanici. Nelle immediate vicinanze della tenuta si trova il Circuito di Adria per motociclisti e automobilisti sportivi.
Tipologia :
- Agriturismo
Servizi
- Animali ammessi
- Struttura climatizzata
- Strutture per disabili
- Parcheggio privato
- Noleggio Biciclette
- Connessione Wi-Fi
Numeri Tel. : Clicca qui
Listino prezzi
In questa sezione e' possibile consultare il listino prezzi della Struttura Turistica scelta.
E' un documento che e' possibile consultare on line o salvare sul Proprio Pc.
Per farlo, cliccare il seguente Link:
>> PREZZI AGGIORNATI 2.pdf
E' un documento che e' possibile consultare on line o salvare sul Proprio Pc.
Per farlo, cliccare il seguente Link:
>> PREZZI AGGIORNATI 2.pdf